La prima edizione del Concorso Letterario Nazionale “L’Approdo Narrativo”, organizzato dall’Associazione Culturale Rigatonidea – www.rigatonidea.it -, approda alla sua conclusione con la cerimonia di premiazione, prevista per sabato 25 ottobre alle ore 9:30, nella suggestiva sala “Alle Terrazze” dell’Antico Stabilimento Balneare di Mondello a Palermo. L’iniziativa, inserita nel progetto “Mondello Aurea Maris” – www.mondelloaureamaris.it -, celebra la creatività emergente nelle forme di Racconto breve e Poesia.
Le due sezioni, curate rispettivamente da Carlo Guidotti e Antonino Schiera, hanno visto una selezione accurata di dieci finalisti ciascuna, valutati da giurie competenti composte da Nicolò Mannino, Marica Castello, Salvatore Giardina, Maria Sapienza e Lucia Vincenti per il Racconto, mentre per la Poesia Francesco Ferrante, Cetti Perrone e Giovanna Cammarata.
I vincitori saranno riconosciuti con targhe e buoni acquisto da € 400, € 200 e € 100, mentre il primo classificato di ogni categoria riceverà il prestigioso Premio Internazionale “Mondello Aurea Maris”, simboleggiato da una moneta evento appositamente coniata. Inoltre, durante la cerimonia saranno consegnati due Premi Speciali “Mario Miserendino” ad un racconto e una poesia scelti per il valore umano e culturale, in memoria dello scomparso presidente che ha guidato l’Associazione Rigatonidea per oltre un ventennio.
Interverranno autorità istituzionali di rilievo quali l’On.le Edy Tamajo, assessore regionale alle Attività Produttive, Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, Aristide Tamajo, assessore alla Pubblica Istruzione, oltre a figure di spicco del panorama culturale e sociale come Pietro Cannella, assessore comunale alle Politiche Culturali e vice sindaco, Tommaso Dragotto presidente della Fondazione omonima e Marcello Gualdani commissario straordinario IRSAP. Saranno inoltre presenti: Catia Meli e Leopoldo Piampiano, consiglieri comunali, Giuseppe Fiore presidente della VII Circoscrizione, lo storico dell’arte Giovan Battista Scaduto, la dirigente scolastica Anna Maria Caruana dell’I.C.S. “Borgese”, Massimiliano Riina presidente Proloco Mondello e Giovanni Di Giacinto sindaco di Casteldaccia.
Questa manifestazione rappresenta un momento significativo per il territorio, valorizzando la scrittura e la cultura come strumenti di identità e aggregazione, rinforzando legami e creando nuove opportunità di espressione artistica non solo a Palermo e in Sicilia, ma nell’intera Italia.