Screenshot

Tra i simposi della terza giornata del Congresso Cardiacto 2025 a Palermo, particolare attenzione hanno destato i temi del rischio cardiovascolare residuo e della terapia ipocolesterolemizzante nel paziente a rischio alto e molto alto. Il professore Thomas Luscher, presidente della Commissione Ricerca della Fondazione Svizzera di Cardiologia, ha tenuto una lectio magistralis sui principali problemi di salute dei tempi moderni. Durante il simposio sullo scompenso cardiaco, Marco Metra, Ordinario di cardiologia, presidente dell’Associazione Europea di cardiologia e dal 1° ottobre al San Raffaele di Milano, con la sua lectio magistralis, ha presentato gli studi che dimostrano notevoli miglioramenti con l’impiego delle nuove terapie.

“Lo scompenso cardiaco è una condizione frequente, interessa il 2% della popolazione adulta generale, legata all’invecchiamento quindi in aumento – spiega Metra -. E’ una delle maggiori sfide della cardiologia moderna. Molto è basato sulla terapia medica e negli ultimi sei anni ci sono stati passi avanti notevolissimi sulla qualità di vita e sulla tolleranza allo sforzo”.

Intervista video al professore Marco Metra

Loading