Screenshot

Tra i principali relatori di Cardicato 2025, anche il professore Carlo Pappone, uno dei maggiori esperti di morte cardiaca improvvisa. In auditorium, al Marina Convention Center, dove in questi giorni si sta svolgendo il grande evento internazionale dedicato alla cardiologia, Pappone ha esposto le ultime ricerche per evitare e prevenire la morte improvvisa che, ancora oggi, colpisce ogni anno 25 milioni di persone nel mondo.

“L’idea di potere evitare questa carneficina significa allungare la vita di molte persone – spiega il professore Carlo Pappone -. Oggi stiamo studiando i meccanismi della morte improvvisa. Abbiamo capito dove nasce, quali sono i substrati e i meccanismi della quinta camera cardiaca che è la cavità pericardica. Oggi la maggior parte delle malattie cardio genetiche sono curabili con l’ablazione. Siamo sicuri che, a breve, potremo sviluppare dei biomarker per identificare i pazienti prima che la malattia si manifesti e prevenire le morti improvvise. Stiamo lavorando sulle soluzioni possibili: utilizzare l’ablazione, quindi eliminare il tessuto malato, utilizzando delle energie particolari, oppure usare farmaci che evitino l’innesco della malattia”.

Intervista video al professore Carlo Pappone

Loading