Il Parco dei Suoni, presso l’Istituto dei Ciechi Florio Salamone di via Angiò a Palermo, si conferma centro di riferimento del territorio per la promozione e lo sviluppo di attività sportive inclusive. Ultima iniziativa in ordine di tempo è la recente costituzione di un’associazione sportiva dilettantistica, l’ASD Florio Salamone Palermo. Un’iniziativa, condivisa dall’omonimo Istituto, presieduto da Tommaso Di Gesaro, insieme alla sezione di Palermo dell’Unione Italiana Ciechi e ipovedenti e all’associazione Vivi Sano. La nuova ASD promuove la pratica dell’attività di base, tesa al mantenimento del benessere psicofisico delle persone con disabilità sensoriale o con pluridisabilità che frequentano l’Istituto e, allo stesso modo, vuole favorire la partecipazione dei propri tesserati alle discipline sportive paralimpiche organizzate dalla FISPIC e dalla FISPES. Lo scorso fine settimana cinque donne con disabilità visiva, hanno partecipato, con i colori sociali rosanero, alla prima gara di showdown ad Agrigento, con buoni risultati sportivi. Al Parco dei Suoni sono iniziate anche le attività di atletica leggera, di calcio a 5 e di blind tennis, attività organizzate direttamente dalla ASD Florio Salamone. Altre discipline vengono svolte in collaborazione con associazioni sportive partner. E’ il caso della scherma, con un gruppo di giovani atleti che stanno raggiungendo importanti risultati, anche a livello nazionale e internazionale, grazie al Club Scherma Palermo e del tiro con l’arco promosso da Vivi Sano. La vela invece verrà praticata grazie a una collaborazione con la Lega Navale Italiana. Tra le attività di base anche la ginnastica dolce praticata da over 40 con disabilità sensoriale presso la palestra del centro sportivo. A partire dalla metà di novembre inoltre il Parco dei Suoni verrà collegato con il nascente Centro sportivo educativo Paolo Borsellino, nuova area sportiva in definizione su parte dell’ex Fly con ingresso sulla via Autonomia Siciliana, proprio difronte la via D’Amelio. Un’area sportiva che verrà fruita dagli alunni delle scuole del quartiere e da diverse associazioni sportive che avvieranno attività dirette a minori e giovani del territorio. In occasione dell’inaugurazione del nuovo centro sportivo verrà presentata la piscina appena realizzata dall’Istituto dei ciechi al Parco dei Suoni. Il coordinatore delle attività sportive dell’Istituto, Daniele Giliberti, è disponibile al numero della segreteria 091.540324 per dare la possibilità di provare le discipline sportive: atletica leggera – blind tennis – calcio a 5 – ginnastica dolce – scherma – showdown – tiro con l’arco – vela. Dalla prossima estate sarà possibile partecipare anche alle attività natatorie nella nuova piscina che verrà inaugurata a breve.

Intervista video a Tommaso Di Gesaro, presidente istituto dei ciechi – Lia Tarantino, atleta – Donatella Di Noto, atleta

Loading